Le fusioni transfrontaliere sono disciplinate, a livello europeo, dalla direttiva 2017/1132/ue, come modificata dalla direttiva 2019/2121/ue.  

Le fusioni transfrontaliere sono disciplinate, a livello europeo, dalla direttiva 2017/1132/ue, come modificata dalla direttiva 2019/2121/ue.in italia il dlgs. n. 19 del 2.3.2023 ha recepito tali direttive. tale decreto regolamenta non solo le fusioni "transfrontaliere" ma anche quelle "internazionali". gli artt. da 17 a 40 del dlgs. 19/2023 disciplinano la fusione transfrontaliera o internazionale in ogni sua fase, da quella "endo-societaria" a quella "conclusiva e attuativa", con l'inserimento di due passaggi ulteriori rispetto alla fusione c.d. "domestica", che si inseriscono, rispettivamente, dopo la fase deliberativa ed a conclusione della fase attuativa. i soci che non abbiano "concorso" alla delibera di fusione hanno il diritto di recedere dalla società oppure  contestare il rapporto di cambio ed ottenere un indennizzo nel caso in cui esso non sia "congruo". i creditori anteriori alla pubblicazione del progetto di fusione, invece, ove temano di subire un concreto pregiudizio in conseguenza dell'operazione, possono opporvisi entro il termine di 90 giorni dall'iscrizione del progetto nel registro delle imprese. i lavoratori hanno diritto di informazione in merito alla operazione, e vanno coinvolti nella stessa.  

Altre guide sull'argomento: Fusione societaria

Aspetti generali
 

I motivi che possono portare ad una operazione di fusione sono i seguenti: -commerciali, per la riduzione della concorrenza, l'ampliamento e ...

Modalità di fusione
 

L’operazione di fusione viene attuata mediante costituzione di una nuova società la quale succede nei rapporti giuridici di tutte le ...

Procedimento di fusione
 

-fase endo-societaria; -fase pubblicitaria; -fase deliberativa; -fase delle opposizioni da parte dei creditori sociali; -fase conclusiva e ...

Cassazione  22-6-2025 n. 16689

Cass. 22.6.2025 n. 16689 SENTENZA sul ricorso iscritto al n. 33220/2019 R.G. proposto da Alfa s.p.a., in persona del legale ...

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza n. 1635 depositata il 23-01-2025

SENTENZA Rappresentante comune azionisti risparmio FATTI DI CAUSA 1. – Il 23 dicembre 2015 -omissis- assumendo di essere ex azionista ...

Corte di Cassazione del 04-06-2025 n. 15026

ORDINANZA sul ricorso iscritto al n. 14478-2022 R.G. proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE, in persona del Direttore pro tempore, rappresentata e ...