Aspetti di carattere generale del conferimento

Conferimento – operazione di cessione il conferimento che rientra nelle operazioni di cessione si configura come uno scambio di due beni: il bene conferito e la partecipazione ricevuta in cambio. conferimento – operazione di trasformazione il conferimento che rientra nelle operazioni di trasformazione comporta una sostituzione del bene conferito con una partecipazione, il cui contenuto economico è perfettamente coincidente con quello del bene conferito. si tratta di meri scorpori a favore di società conferitarie neocostituite ovvero conferimenti effettuati in società preesistenti controllate al 100% da parte del soggetto conferente. società conferitaria il conferimento comporta un accrescimento del patrimonio netto della società conferitaria, la quale ha chiaramente tutto il diritto di poter evidenziare nella propria contabilità il valore effettivo di ciò che le è stato conferito. in ogni caso nessun componente patrimoniale va iscritto per un valore superiore al suo valore economico. nel caso di conferimento rientrante nell’ambito delle operazioni di trasformazione, lo stesso deve avvenire a valori contabili. società conferente la partecipazione ricevuta va iscritta al medesimo valore dei beni conferiti.  

Altre guide sull'argomento: Il conferimento

Profili contabili

Il conferimento d'azienda determina dal punto di vista contabile: -l'iscrizione nel proprio attivo e passivo di tutti gli elementi del ...

Cassazione  9-12-2024 n. 31576

ORDINANZA sul ricorso 9508-2020 proposto da: ALFA S.P.A., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa ...

Corte di Cassazione del 02-07-2025 n. 17991 

SENTENZA sul ricorso iscritto al n. 9846/2023 R.G. proposto da Alfa S.p.a. ([omissis]), in persona del suo legale rappresentante p.t., ...