
Si analizzano i profili contabili dell'operazione di conferimento
il conferimento d'azienda determina dal punto di vista contabile:-l'iscrizione nel proprio attivo e passivo di tutti gli elementi del conferente confluiti nel ramo d'azienda ricevuto in conferimento; -l'incremento del proprio patrimonio netto (capitale sociale nominale ed eventuali voci di riserva) generata dall'apporto in cambio del quale vengono emesse delle quote di partecipazione a favore del conferente. il conferitario iscrive ciascun elemento dell'attivo e del passivo facente parte del complesso aziendale conferito a valore effettivi; peraltro nel caso di conferimento rientrante nelle operazioni di trasformazione generalmente l’operazione avviene a valori contabili. a seguito dell'iscrizione, da parte della società conferitaria, del complesso aziendale si determina a livello contabile una pari rilevazione costitutiva o incrementativa del capitale sociale della conferitaria medesima. oltre al capitale sociale, la contropartita contabile del valore netto dell'azienda assunto ai fini del conferimento può essere rappresentata anche da altra voce del patrimonio netto della società. la contabilizzazione dell’operazione di conferimento può avvenire: -"a saldi chiusi", -"a saldi aperti". nel caso di conferimento che rientra nelle operazioni di cessione si deve contabilizzare "a saldi chiusi"; mentre nel caso di conferimento che rientra nelle operazioni di trasformazione la contabilizzazione deve avvenire a “saldi aperti”. per quanto riguarda la società conferente il conferimento di azienda determina la cancellazione dalla stato patrimoniale di tutti gli elementi che fanno parte della azienda conferita, ed in contropartita l'iscrizione nell’attivo dello stato patrimoniale della partecipazione ricevuta in cambio. inoltre la partecipazione può essere iscritta ad un valore pari al valore effettivo degli elementi di azienda conferiti. nell’ambito del conferimento le scritture di assestamento contabile sono le seguenti: - imputazione dell’ammortamento maturato fino alla data di conferimento della azienda; -accantonamento della quota di indennità tfr e degli altri oneri del personale maturati tra l'inizio dell'esercizio e la data di conferimento.conferitaria preesistentela contabilizzazione, in contropartita contabile, in una voce di patrimonio netto diversa dal capitale sociale nominale si può verificare quando il conferimento dell'azienda o della partecipazione ha luogo nei confronti di una società conferitaria che è già esistente. nel caso in cui il valore effettivo del patrimonio della società conferitaria è maggiore del suo capitale sociale nominale, si determina, ai sensi dell’articolo 2431 del codice civile, una contropartita contabile nelle riserve per sovrapprezzo di emissione di azioni o quote. società conferitaria neo costituitanel caso in cui la conferitaria sia nei costituita la contropartita contabile è la "riserva da conferimento" da classificare nella voce del patrimonio netto a.vi ("altre riserve"), che rappresenta una riserva di capitale. l’avviamento nel conferimento di aziendanel caso di conferimento di azienda che rientra nelle operazioni di cessione è corretto a livello contabile l’iscrizione presso la conferitaria della voce contabile “avviamento”.

Contatta gli esperti di consulenza pro per risolvere i tuoi dubbi fiscali.
Hai una domanda specifica sulle tasse o hai bisogno di aiuto per problematiche fiscali? l team di consulenza pro è qui per aiutarti. Compila il modulo presente in questo banner e descrivi la tua problematica, ti ricontatteremo al più presto per offrirti una consulenza personalizzata. I nostri esperti sono specializzati in diverse aree della fiscalità e sapranno fornirti risposte chiare e soluzioni concrete per le tue esigenze. Non esitare a contattarci, siamo a tua disposizione per semplificare il complesso mondo del fisco e aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.