
Aspetti salienti dell'imposta irap
L’imposta irap si applica a livello regionale. questa imposta si applica qualora una attività economica autonomamente organizzata venga esercitata in modo abituale. i soggetti passivi sono le società ed enti tranne le persone fisiche titolari di reddito di impresa o lavoro autonomo. tale imposta si applica anche alle società estere con stabile organizzazione in italia. inoltre l’imposta in oggetto non si applica ai seguenti soggetti: - i fondi pensione; - il gruppo economico di interesse europeo (geie); - organismi di investimento collettivo del risparmio; si precisa che il geie deve determinare la base imponibile irap secondo quanto previsto per la società di capitali; ciò al fine che l’imposta venga attribuita ai soci. l'imposta si applica sul valore della produzione netta derivante dall'attività esercitata nel territorio della regione. l'irap è determinata applicando alla base imponibile l'aliquota d'imposta che, in via ordinaria, è fissata al 3,9%. questa misura può essere modificata (i) a livello centrale e (ii) a livello locale in forza dei poteri attribuiti alle regioni.

Contatta gli esperti di consulenza pro per risolvere i tuoi dubbi fiscali.
Hai una domanda specifica sulle tasse o hai bisogno di aiuto per problematiche fiscali? l team di consulenza pro è qui per aiutarti. Compila il modulo presente in questo banner e descrivi la tua problematica, ti ricontatteremo al più presto per offrirti una consulenza personalizzata. I nostri esperti sono specializzati in diverse aree della fiscalità e sapranno fornirti risposte chiare e soluzioni concrete per le tue esigenze. Non esitare a contattarci, siamo a tua disposizione per semplificare il complesso mondo del fisco e aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.