Aspetti salienti dell'imposta irap

L’imposta irap si applica a livello regionale. questa imposta si applica qualora una attività economica autonomamente organizzata venga esercitata in modo abituale.  i soggetti passivi sono le società ed enti tranne le persone fisiche titolari di reddito di impresa o lavoro autonomo. tale imposta si applica anche alle società estere con stabile organizzazione in italia. inoltre l’imposta in oggetto non si applica ai seguenti soggetti: - i fondi pensione; - il gruppo economico di interesse europeo (geie); - organismi di investimento collettivo del risparmio;  si precisa che il geie deve determinare la base imponibile irap secondo quanto previsto per la società di capitali; ciò al fine che l’imposta venga attribuita ai soci. l'imposta si applica sul valore della produzione netta derivante dall'attività esercitata nel territorio della regione. l'irap è determinata applicando alla base imponibile l'aliquota d'imposta che, in via ordinaria, è fissata al 3,9%. questa misura può essere modificata (i) a livello centrale e (ii) a livello locale in forza dei poteri attribuiti alle regioni.  

Altre guide sull'argomento: Imposta irap

Cassazione Ordinanza 13-03-2025 n. 6691

Corte di Cassazione Ordinanza 13 marzo 2025 n. 6691 – Medici - Irap - ORDINANZA sul ricorso proposto da: Agenzia delle Entrate, in persona ...

Cassazione  21-04-2025 n. 10402

ORDINANZA sul ricorso n. 6950/2019 proposto da: xxxx, rappresentata e difesa dall'Avv. [omissis] ed elettivamente domiciliata in Roma, presso ...

Corte di Cassazione del 22-04-2025 n. 10436

ORDINANZA sul ricorso proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE, in persona del Direttore pro tempore, rappresentata e difesa ex lege dall'Avvocatura ...