
Scissione trasnfrontaliera si configura nel caso in cui partecipano o risultano una o più società regolate dalla legge italiana e almeno una società regolata dalla legge di uno stato appartenente all’unione europea. mentre la scissione internazionale si configura nel caso in cui partecipano o risultano una o più società regolate dalla legge italiana e almeno una società regolata dalla legge di uno stato non appartenente all’unione europea.
Le scissioni transfrontaliere sono normate dalla direttiva 2019/2121/ue, e dalla precedente direttiva 2017/1132/ue. il dlgs. n. 19 del 2.3.2023 ha recepito tali direttive, e regolamenta non solo le operazioni "transfrontaliere", ma anche quelle "internazionali" il decreto de qua prevede alcuni controlli specifici aventi ad oggetto: -il rispetto delle procedure e delle formalità preliminari all'operazione, previste nello stato "di partenza", attestato mediante il rilascio del c.d. "certificato preliminare"; -la legittimità dell'operazione nella sua fase esecutiva e realizzativa, in conformità alla legge applicabile nello stato "di destinazione", che deve risultare dal rilascio di un documento che attesta l'espletamento dei controlli richiesti, previa accettazione, al ricorrere dei presupposti necessari, dei "certificati preliminari" rilasciati dalle autorità competenti degli altri stati membri interessati. inoltre i soci che non abbiano "concorso" alla delibera di scissione hanno il diritto di recedere dalla società qualora prevista l'attribuzione proporzionale ai soci delle partecipazioni in una o più società di un altro stato membro (art. 44 co. 1); inoltre i soci possono contestare il rapporto di cambio, ed hanno diritto di ottenere un indennizzo nel caso in cui esso non sia "congruo". i creditori anteriori alla pubblicazione del progetto di scissione che ritengano di subire un concreto pregiudizio in conseguenza dell'operazione, possono opporvisi entro il termine di 90 giorni dall'iscrizione del progetto nel registro delle imprese. infine i lavoratori hanno il diritto di informazione con riferimento all'operazione, ed il diritto di essere coinvolti nell’operazione societaria de qua.

Contatta gli esperti di consulenza pro per risolvere i tuoi dubbi fiscali.
Hai una domanda specifica sulle tasse o hai bisogno di aiuto per problematiche fiscali? l team di consulenza pro è qui per aiutarti. Compila il modulo presente in questo banner e descrivi la tua problematica, ti ricontatteremo al più presto per offrirti una consulenza personalizzata. I nostri esperti sono specializzati in diverse aree della fiscalità e sapranno fornirti risposte chiare e soluzioni concrete per le tue esigenze. Non esitare a contattarci, siamo a tua disposizione per semplificare il complesso mondo del fisco e aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.