Scissione trasnfrontaliera si configura nel caso in cui partecipano o risultano una o più società regolate dalla legge italiana e almeno una società regolata dalla legge di uno stato appartenente all’unione europea. mentre la scissione internazionale si configura nel caso in cui partecipano o risultano una o più società regolate dalla legge italiana e almeno una società regolata dalla legge di uno stato non appartenente all’unione europea.

Le scissioni transfrontaliere sono normate dalla direttiva 2019/2121/ue, e dalla precedente direttiva 2017/1132/ue. il dlgs. n. 19 del 2.3.2023 ha recepito tali direttive, e regolamenta non solo le operazioni  "transfrontaliere", ma anche quelle "internazionali" il decreto de qua prevede alcuni controlli specifici aventi ad oggetto: -il rispetto delle procedure e delle formalità preliminari all'operazione, previste nello stato "di partenza", attestato mediante il rilascio del c.d. "certificato preliminare"; -la legittimità dell'operazione nella sua fase esecutiva e realizzativa, in conformità alla legge applicabile nello stato "di destinazione", che deve risultare dal rilascio di un documento che attesta l'espletamento dei controlli richiesti, previa accettazione, al ricorrere dei presupposti necessari, dei "certificati preliminari" rilasciati dalle autorità competenti degli altri stati membri interessati. inoltre i soci che non abbiano "concorso" alla delibera di scissione hanno il diritto di recedere dalla società qualora prevista l'attribuzione proporzionale ai soci delle partecipazioni in una o più società di un altro stato membro (art. 44 co. 1); inoltre i soci possono contestare il rapporto di cambio, ed hanno diritto di ottenere un indennizzo nel caso in cui esso non sia "congruo". i creditori anteriori alla pubblicazione del progetto di scissione che ritengano di subire un  concreto pregiudizio in conseguenza dell'operazione, possono opporvisi entro il termine di 90 giorni dall'iscrizione del progetto nel registro delle imprese. infine i lavoratori hanno il diritto di informazione con riferimento all'operazione, ed il diritto di essere coinvolti nell’operazione societaria de qua.  

Altre guide sull'argomento: Scissione societaria

Aspetti Generali

La scissione comporta un frazionamento patrimoniale; infatti la società scissa subisce una diminuzione patrimoniale a favore della società ...

Tipologia di scissione
 

Sono previste le seguenti tipologie di scissione: -scissione totale: la società scissa assegna l'intero suo patrimonio alla società ...

Cassazione del  20-12-2024  n. 33617

ORDINANZA sul ricorso iscritto al n. 17584/2019 R.G. proposto da: XXXXXXX, domiciliata ex lege in ROMA, PIAZZA CAVOUR presso la CANCELLERIA della ...

Cassazione SS.UU. del 26-02-2025 n. 5089

SENTENZA sul regolamento di competenza proposto d'ufficio dal TRIBUNALE DI BOLOGNA con ordinanza depositata il 18.10.2022 (r.g. n. 6204/2021) ...

Corte di Cassazione del 13-03-2025 n. 6675

SENTENZA sui ricorsi riuniti nn. 25206/2019 e 31634/2021 r.g., proposti, il primo, da: XXX (già YYY spa), con sede in [omissis], Regno Unito, ...