L'assistenza al contribuente è un servizio fondamentale fornito da diverse entità, tra cui l'agenzia delle entrate, la guardia di finanza, ecc. per aiutare i cittadini a orientarsi nel complesso mondo delle tasse.

Il contribuente, come sopra indicato, ha la facoltà di farsi assistere da un professionista abilitato alla difesa dinanzi alla giustizia tributaria. in particolare il contribuente può essere rappresentato da un procuratore generale o speciale, che non necessariamente deve essere un soggetto abilitato alla difesa. se la procura è conferita al coniuge o a parenti/affini entro il quarto grado o ad uno dei dipendenti dalla persona giuridica, la procura può non essere autenticata dagli stessi ma da un notaio. invece, se la procura è conferita ad un soggetto abilitato alla difesa, la procura è autenticata dal professionista stesso.

Altre guide sull'argomento: Verifiche fiscali

Le varie tipologie delle verifiche fiscali

Tipologia verifiche fiscali Le verifiche fiscali possono scaturire dall’impulso degli Uffici centrali della Agenzia delle Entrate o possono ...

Garanzie e diritti a favore del contribuente

Il contribuente soggetto a verifica, se ritiene che gli organi di verifica non procedano secondo la normativa vigente, ha la possibilità, ai ...

Analisi delle Documentazione che ha dato innesco alla verifica

Come detto il contribuente può richiedere che l'esame dei documenti amministrativi e contabili venga effettuato nell'ufficio dei ...

Tempi di presenza degli organi di verifica

La permanenza degli operatori non può superare i 30 giorni lavorativi, prorogabili, in tal senso si veda Cass. 28.3.2018 n. 7613, per ulteriori ...

Ritorno presso la sede del contribuente

È concessa agli operatori la possibilità di ritornare nella sede del contribuente una volta che sia decorso il termine di 30 giorni ...

Elementi rinvenuti decorsi i termini

Gli elementi rinvenuti dopo lo spirare dei termini di permanenza non sono utilizzabili - si sensi dell’articolo art. 7-quinquies della L. ...

Informazione al contribuente (esito negativo)

Ai sensi dell'art. 6 co. 5-bis della L. 212/2000, introdotto dal DL 73/2022 se il contribuente è stato notiziato dell'avvio di ...

Cassazione  del 30-11-2023 n. 33399: accertamento - Documentazione extracontabile - Accesso domiciliare presso terzi - Art. 52 DPR 633-1972

Sentenza Rilevato che: 1. In controversia avente ad oggetto l'impugnazione di un avviso di accertamento che l'Agenzia delle entrate, sulla ...

Cassazione del  06-05-2025 n. 11910

ORDINANZA INTERLOCUTORIA sul ricorso iscritto al n. 4154/2024 R.G. proposto da XXX s.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, ...

CASSAZIONE del 15-07-2025 n. 19516 

ORDINANZA Accertamento fiscale – IRES – Detassazione degli investimenti in macchinari – Obbligo di contraddittorio preventivo ...