È la ordinaria metodologia di accertamento prevista dal legislatore per la determinazione del reddito imponibile e del volume d’affari dei contribuenti, condotta attraverso la ricostruzione puntuale (appunto, analitica) di ciascuna categoria reddituale e di ogni singola operazione rilevante ai fini iva. 

L’accertamento è condotto mediante la ricostruzione puntuale di ciascuna categoria reddituale e di ogni singola operazione rilevante ai fini iva. l’accertamento analitico si rivolge sia nei confronti di contribuenti non obbligati alla tenuta delle scritture contabili sia nei confronti di contribuenti tenuti a tale obbligo. gli uffici dell’agenzia delle entrate procedono alla determinazione analitica del reddito delle persone fisiche non esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo (contribuenti non obbligati alla tenuta delle scritture contabili), rettificando le dichiarazioni presentate, quando il reddito complessivo dichiarato risulta inferiore a quello effettivo o non spettano, in tutto o in parte, le deduzioni dal reddito o le detrazioni d’imposta indicate nella dichiarazione. per i soggetti obbligati, per legge, alla tenuta delle scritture contabili (titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo), l’attività di accertamento si basa sulla contabilità tenuta dal contribuente, considerata nel complesso attendibile. il controllo è effettuato rettificando le singole componenti attive o passive del reddito ovvero una o più operazioni rilevanti ai fini iva. per questa categoria di contribuenti, quindi, l’accertamento analitico si fonda in sostanza su una diversa quantificazione del reddito imponibile derivante dagli elementi e dai dati risultanti dalla contabilità (per questo motivo, si parla anche di accertamento contabile).  

Altre guide sull'argomento: Accertamento fiscale e contenzioso tributario

Accertamento fiscale

L’Agenzia delle Entrate può, a seguito di controlli sui contribuenti, emettere un conseguente avviso di accertamento fiscale. Mediante ...

Accertamento analitico induttivo

L’accertamento analitico induttivo consente all’Agenzia delle Entrate partendo dai dati analitici indicati nella contabilità del ...

Accertamento esecutivo
 

Gli avvisi di accertamento emessi dalla Agenzia delle Entrate, a far data dal 1° ottobre 2011 sono esecutivi, atteso che, se non viene proposto ...

Accertamento induttivo
 

L’accertamento induttivo si applica quanto, in presenza di gravi irregolarità nella contabilità del contribuente, si prescinde dai ...

Accertamento parziale e accertamento integrativo
 

L’accertamento parziale è una tipologia di accertamento limitato solo a determinati redditi del contribuente nonché ...

Contenziodo tributario

Si mette in evidenza che il contenzioso tributario è un procedimento amministrativo a cui può ricorrere un contribuente che ritiene che un ...

Residenza fiscale di soggetto iscritto, la competenza per l'accertamento - Cassazione  3-5-2022 n. 13983

SENTENZA sul ricorso iscritto al n. 22327/2017 R.G. proposto da: C.A. (C.F. [Omissis]), rappresentata e difesa dall'Avv. dall'Avv. ...

Cassazione  13-5-2025 n. 12770

ORDINANZA sul ricorso iscritto al n. 1343/2024 R.G. proposto da: D. L. e D. V., rappresentate e difese, in virtù di procura speciale ...

Cassazione del 15-05-2024 n. 13327

Ordinanza Testo: RILEVATO CHE 1. La società contribuente Idroenergia S.Coop. a r.l., società consortile costituita per la ...

Corte di Cassazione del 17-04-2025 n. 10211

ORDINANZA Testo: Fatti di causa 1. L'Agenzia delle Entrate Riscossione notificava a A.A. la comunicazione preventiva di iscrizione ...