Aspetti salienti dell'imposta irpef

L'imposta irpef deve essere pagata dalle persone fisiche residenti in italia per i redditi ovunque prodotti (quindi anche all’estero) e dalle persone fisiche non residenti in italia per i redditi prodotti nel territorio dello stato. le categorie reddituali sono le seguenti: -redditi di lavoro dipendente; -redditi di lavoro autonomo; -redditi d'impresa; -redditi diversi; -redditi fondiari; -redditi di capitale. l’irpef è dovuta per anno solare. questa imposta si calcola partendo dal reddito complessivo, cui vanno tolti gli oneri deducibili e  quindi si calcola l’imposta lorda, e da questa ultima si tolgono i crediti di imposta, le detrazioni varie e gli acconti versati, in tal modo si arriva alla determinazione dell’imposta netta. si rileva che l’imposta lorda viene calcolata in base agli scaglioni irpef. gli attuali scaglioni di reddito sono i seguenti: - fino ad euro 28.000 si applica l’aliquota del 23% - oltre euro 28.000 e fino ad euro 50.000 si applica l’aliquota del 35% - oltre 50.000 si applica l’aliquota del 43%. inoltre va precisato, ai sensi degli articoli 51 comma 1 e 52 del dpr n. 917/1986, che i redditi di lavoro dipendente pagati entro il giorno 12 dell’anno successivo vanno imputati nel reddito complessivo dell’anno precedente. le detrazioni dall’imposta lorda per calcolare l’imposta netta sono (i) detrazioni per familiari a carico, (ii) per bonus edilizi, (iii) oneri e (iv) altre disposizioni. inoltre dall’imposta lorda vanno tolti gli acconti di imposta versati l’anno precedente, i crediti di imposte per le imposte versate all’estero, e le ritenute di acconto subite. qualora tali importi siano superiori all’imposta lorda il contribuente può riportare l’eccedenza all’anno di imposta successivo, oppure chiederne il rimborso.  

Altre guide sull'argomento: Imposta irpef

Corte di Cassazione 31-03-2025 n. 8452

Sentenza Testo: FATTI DI CAUSA 1. Il 19 dicembre 2013 l'Amministrazione finanziaria notificò ad A.A. un avviso di accertamento con ...

Cassazione del 29-05-2025 n. 14296

ORDINANZA Testo: FATTI DI CAUSA Il contribuente A.A. impugnava dinanzi alla Commissione tributaria provinciale di La Spezia la cartella di ...

Cassazione 01-07-2025 n. 17749

ORDINANZA Fatti di causa 1. Gi.Vi. e Ma.Fr., residenti in uno dei Comuni della Sicilia colpiti dagli eventi calamitosi del 1990, in data 30 ...