Gli amministratori devono consegnare ai liquidatori: -i libri sociali e libri a scritture contabili; -la situazione dei conti alla data di iscrizione nel registro delle imprese della dichiarazione con la quale gli amministratori hanno accertato il verificarsi della causa di liquidazione -un rendiconto sulla loro gestione relativo al periodo successivo all’approvazione dell’ultimo bilancio. il passaggio delle consegne dagli amministratori ai liquidatori deve essere formalizzato tramite apposito verbale.  

I liquidatori, una volta nominati, devono provvedere a iscrivere l’avvenuta nomina, con specificazione dei poteri loro attribuiti, nel registro delle imprese e devono anche curare di aggiornare tale iscrizione con le eventuali successive modifiche. l’obbligo di iscrizione sussiste anche nel caso in cui siano nominati quali liquidatori coloro che ricoprivano in precedenza la carica di amministratori. con l’inizio della liquidazione la denominazione/ragione sociale della società deve essere modificata con l’aggiunta della locuzione “in liquidazione” e la società è rappresentata dai liquidatori (da tutti o da alcuni a seconda dei poteri loro conferiti) e non più dagli amministratori, sia per quanto concerne i rapporti sostanziali che quelli processuali. gli amministratori devono consegnare ai liquidatori: -i libri sociali e libri a scritture contabili; -la situazione dei conti alla data di iscrizione nel registro delle imprese della dichiarazione con la quale gli amministratori hanno accertato il verificarsi della causa di liquidazione -un rendiconto sulla loro gestione relativo al periodo successivo all’approvazione dell’ultimo bilancio. il passaggio delle consegne dagli amministratori ai liquidatori deve essere formalizzato tramite apposito verbale.  

Altre guide sull'argomento: Liquidazione societaria

Aspetti generali

La liquidazione inizia dopo l’accertamento di una causa di scioglimento e che conduce la società alla sua estinzione. La fase di ...

L’inizio della liquidazione e la nomina dei liquidatori

Le società di persone Per quanto riguarda le società di persone, le disposizioni del Codice civile relative alla liquidazione sono ...

La revoca dello stato di liquidazione

Ai sensi dell’art. 2487-ter c.c., la liquidazione può essere revocata mediante delibera in ogni momento, fino all’approvazione del ...

I poteri degli organi sociali nella fase di liquidazione

L’art.2488c.c. prevede che la disciplina di funzionamento degli organi sociali, amministrativi e di controllo, si applica anche in fase ...

CASSAZIONE del 12-02-2025 n. 3625/2025

SENTENZA sul ricorso iscritto al n. 12769/2016 R.G. proposto da: Z.A., Z.R., Z.P., elettivamente domiciliati in Roma, [omissis], presso lo studio ...

Cassazione del 24.06.2025 n. 16916

ORDINANZA Fatti di causa 1. L'Agenzia delle entrate, in persona del Direttore pro tempore, propone ricorso, affidato a due motivi, per la ...

Corte di Cassazione, sezioni Unite civile, sentenza del 16.07.2025  n. 19750 

SENTENZA A SEZIONI UNITE FATTI DI CAUSA 1.  La XXX S.r.l., in qualità di intestataria di un conto corrente presso il Banco di ...