Ai sensi dell’art. 2487-ter c.c., la liquidazione può essere revocata mediante delibera in ogni momento, fino all’approvazione del bilancio di liquidazione.

Ai sensi dell’art. 2487-ter c.c., la liquidazione può essere revocata mediante delibera in ogni momento, fino all’approvazione del bilancio di liquidazione. la delibera di revoca dello stato di liquidazione può essere tuttavia adottata soltanto a seguito dell’eliminazione della causa di scioglimento precedentemente accertata dagli amministratori. inoltre nel termine dei 60 giorni dall’iscrizione della relativa delibera nel registro delle imprese, i creditori sociali anteriori alla liquidazione possono fare opposizione alla revoca della medesima. in questo caso, il tribunale può disporre comunque la revoca dello stato di liquidazione qualora: -ritenga infondato il pericolo di pregiudizio rappresentato dai creditori oppostisi alla revoca, oppure, -la società abbia prestato idonea garanzia per l’eventuale pregiudizio subendo da parte dei creditori sociali. una volta revocato lo stato di liquidazione, gli amministratori precedentemente in carica non riacquistano automaticamente le proprie funzioni, l’organo amministrativo deve essere ricostituito ex novo.  

Altre guide sull'argomento: Liquidazione societaria

Aspetti generali

La liquidazione inizia dopo l’accertamento di una causa di scioglimento e che conduce la società alla sua estinzione. La fase di ...

L’inizio della liquidazione e la nomina dei liquidatori

Le società di persone Per quanto riguarda le società di persone, le disposizioni del Codice civile relative alla liquidazione sono ...

Il passaggio delle consegne dagli amministratori ai liquidatori

I liquidatori, una volta nominati, devono provvedere a iscrivere l’avvenuta nomina, con specificazione dei poteri loro attribuiti, nel Registro ...

I poteri degli organi sociali nella fase di liquidazione

L’art.2488c.c. prevede che la disciplina di funzionamento degli organi sociali, amministrativi e di controllo, si applica anche in fase ...

CASSAZIONE del 12-02-2025 n. 3625/2025

SENTENZA sul ricorso iscritto al n. 12769/2016 R.G. proposto da: Z.A., Z.R., Z.P., elettivamente domiciliati in Roma, [omissis], presso lo studio ...

Cassazione del 24.06.2025 n. 16916

ORDINANZA Fatti di causa 1. L'Agenzia delle entrate, in persona del Direttore pro tempore, propone ricorso, affidato a due motivi, per la ...

Corte di Cassazione, sezioni Unite civile, sentenza del 16.07.2025  n. 19750 

SENTENZA A SEZIONI UNITE FATTI DI CAUSA 1.  La XXX S.r.l., in qualità di intestataria di un conto corrente presso il Banco di ...